Problematiche più comuni

chirurgia-esteticaCome qualsiasi altro tipo di intervento chirurgico, anche la chirurgia plastica ha dei rischi e delle possibili complicazioni, che possono aumentare in maniera esponenziale se non si sceglie un buon chirurgo. Il grado di rischio che si corre dipende dal se la chirurgia si fa in una piccola o grande area del corpo, dal livello di esperienza del chirurgo e dalla salute generale della persona.

Le complicanze della chirurgia plastica possono essere

  • sanguinamento, tale da poter richiedere una trasfusione di sangue
  • dolore e disagio, tale da poter richiedere analgesici per alcuni giorni
  • infezioni, che possono richiedere una cura a base di antibiotici o addirittura ulteriori interventi chirurgici
  • cicatrici, anche se queste di solito sbiadiscono nel tempo
  • insuccesso nell’operazione. Se un impianto usato nella chirurgia plastica non è buono, c’è la possibilità che questo possa fuoriuscire o cambiare forma, nel qual caso può essere necessario un ulteriore intervento chirurgico per sostituirlo
  • necessità di un trapianto di pelle, che può essere necessario se l’afflusso di sangue alla zona è limitata.

Quando si inizia a pensare ad un intervento chirurgico di tale tipo, si dovrebbe sempre discutere e prendere in considerazione con il chirurgo (ricordarsi inoltre di sceglierlo in maniera professionale) tutti i rischi associati con il particolare tipo di chirurgia plastica che si farà.

Se si dovessero avere delle preoccupazioni per quanto riguarda il recupero da un intervento chirurgico, come ad esempio dolore, gonfiore o altri effetti collaterali inaspettati, bisogna sempre parlarne immediatamente con il chirurgo o con il medico di famiglia.