La voglia di rimanere sempre giovani, l’idea di essere sempre belle e belli, sono tanti i motivi che spingono una persona a considerare il lifting come un vero e proprio “elisir di lunga vita”. In fondo, un ritocchino qui e lì, cose di poco conto, chi vuoi che se ne accorga?
Una cosa da considerare, però, oltre a tutti i pro e contro di sottoporsi ad un intervento del genere, è anche il costo finale da pagare. Si, perché nessuno di questi interventi è “passato dalla mutua” in quanto sono considerati non essenziali per la salute umana.
Se, alcune volte, ci sarebbe da discutere al riguardo, poiché un intervento chirurgico estetico potrebbe essere di grande sollievo psicologico per la persona che lo fa, non è l’obiettivo di questo nostro approfondimento.
Diciamo che la spesa varia molto a seconda della clinica a cui ci si rivolge e dell’intervento che si vuole fare.
Il lifting al viso e al collo, fatto per migliorare la qualità dei tessuti di quella parte del corpo, ha un costo minimo di 5.000 € . Il semplice rassodamento del collo costa circa 4.000 €, mentre un lifting alle guance parte da 4.000 € e potrebbe salire anche di molto a seconda dello stato di decadimento delle stesse, infine un lifting temporale costa circa 2.000 € .
Altre opzioni sono la blefaroplastica, che parte da 3.000 € , un filler di acido ialuronico per rimpolpare le labbra, che parte da 400 € , e la liposuzione al viso, che parte da 2.000 € .
Cifre importanti, come abbiamo visto, che non tutti vogliono o possono pagare in contanti.
Questo ci riporta alla domanda iniziale, titolo di questo approfondimento: il lifting è un’operazione a portata di pensionati?
La risposta è molto varia e dipende, ovviamente, dall’importo dell’emolumento mensile che si ha. Una pensione di almeno 800 – 1.000 € al mese permette di iniziare a pensare ad un intervento di chirurgia estetica da poter pagare sia in contanti (se magari si ha modo di mettersi da parte dei soldi perché, ad esempio, si abita in un casa di proprietà) che tramite degli appositi finanziamenti pensionati, concessi senza particolari problemi a tutti coloro che godono di una pensione di anzianità.
Se la pensione non arriva a quelle cifre e magari è proprio la minima, allora il lifting è un’operazione economicamente escludibile nella maggior parte dei casi.
Vari costi e varie situazioni personali, il consiglio fondamentale è di non andare mai al risparmio quando si tratta di salute e interventi sulla persona.