Tutto sull’acido ialuronico

L’acido ialuronico è una sostanza indispensabile per la tonicità dei tessuti. I segni del tempo che avanza sul nostro corpo, in particolar modo sul volto, possono essere contrastati grazie all’utilizzo di prodotti che stimolano la produzione di acido ialuronico. Ma cos’è questa sostanza nello specifico? E perché è così indispensabile? Andiamo ad analizzare l’argomento insieme.

Acido ialuronico: cos’è, proprietà e a cosa serve

Invecchiare fa parte del processo della vita: tutti noi, ad un certo punto, noteremo una singola ruga sulla pelle. Ovviamente, non dobbiamo andare nel panico: è perfettamente naturale. Certo, oltre alle rughe d’età, ci sono anche le rughe d’espressione, che possiamo trattare con prodotti specifici.

Premettiamo che ognuno di noi produce l’acido ialuronico nel corso della propria vita. Tuttavia, quando invecchiamo la produzione di questa molecola viene meno: ne consegue che la pelle risulterà meno giovane e più “rugosa”. Non possiamo arrestare il processo di invecchiamento, ma possiamo rallentarlo, utilizzando dei prodotti che possano stimolare la produzione della molecola.

Il fine ultimo dell’acido ialuronico è l’idratazione dei nostri tessuti: è il motivo per cui la pelle appare così giovane, luminosa e turgida. Che cosa fa nello specifico la molecola? Assorbe l’acqua e reidrata la pelle, lubrificando ogni articolazione.

Perché è indispensabile l’acido ialuronico

Oltre alle proprietà di cui vi abbiamo parlato, l’acido ialuronico offre protezione contro le sostanze nocive e svolge un’azione antinfiammatoria, che ha il compito di riparare i tessuti danneggiati. Vi siete graffiati? Entra in gioco l’effetto dell’acido ialuronico, che funge esattamente come un cicatrizzante. Ne consegue che la produzione della molecola è essenziale: una delle sostanze più importanti presenti nel nostro organismo.

Quando furono scoperte le proprietà e le funzioni di questa molecola, l’industria cosmetica e farmaceutica si mise subito all’opera per produrre la sostanza. Come si ricava in natura? Dalle colture batteriche.

Precursori dell’acido ialuronico sono la vitamina D, la vitamina C e l’arginina, ma con l’avanzare dell’età purtroppo la produzione diminuisce.

Le creme con acido ialuronico funzionano davvero? È una delle domande più diffuse, che ogni donna si pone almeno una volta nella vita. In parte, alcune creme riescono a stimolare in profondità la produzione della molecola, garantendo ai tessuti nutrimento costante per evitare e prevenire la formazione delle rughe.