Le proprietà benefiche dell’arnica

arnicaPianta nota con il nome scientifico di “Arnica montana”, cresce fino a raggiungere altezze di oltre mezzo metro e ha dei fiori gialli, molto luminosi e simili alle margherite che, una volta essiccati, vengono utilizzati per dei preparati altamente benefici. Oltre che i fiori, che tuttavia rimangono la parte principale e più importante della pianta, anche le radici sono utilizzate con successo.

Gli estratti di arnica sono utilizzati nella medicina popolare e in quella omeopatica come trattamento per l’acne, contusioni, eruzioni cutanee, distorsioni, dolori e ferite in generale. Nel complesso, non ci sono prove sufficienti per sostenere l’uso dell’arnica come agente anti-infiammatorio o analgesico, anche se degli effetti positivi sono riportati da più parti.

Usi omeopatici dell’arnica

Questa pianta è usata per il trattamento di traumi chirurgici, come analgesico e nel trattamento dell’embolia polmonare, oltre che come stimolante del sistema nervoso centrale, antibatterico per abrasioni e ferite varie, da un punto di vista del benessere personale è valido come tonico per i capelli, trattamenti antiforfora, profumi e cosmetici.

Qual è il dosaggio raccomandato?

L’arnica non deve essere somministrata per via orale (in quanto è tossica) né applicata sulle ferite. Nessun problema c’è invece per la somministrazione topica di questa pianta.

E’ una pianta sicura?

Se usata in maniera topica non ci sono controindicazioni di sorta, mentre nel caso in cui dovesse essere ingerita potrebbe irritare le mucose interne, provocando mal di stomaco, diarrea e vomito. In alcuni casi, in maniera particolare per le persone più sensibili, è stata segnalata della dermatite allergica da contatto.
E’ tossica? Se ingerita in grandi quantità la pianta è velenosa e si rischiano gastroenteriti, dispnea, arresto cardiaco e, nei casi più gravi, anche il decesso.

Benché sostanzialmente sicura se applicata sulla pelle, prima di usarla ti consigliamo di leggere con attenzione le indicazioni di siti web che permettono di saperne di più sull’arnica, così da avere l’assoluta certezza che non si sta facendo niente di sbagliato e non si corrono rischi.

In definitiva, l’arnica è una pianta molto utile per stare rimettersi più velocemente da problematiche “leggere”, bisogna solo saperne fare buon uso.